Scambi e stage linguistici
SCAMBI
Oltre che ai viaggi di istruzione e alle visite guidate, la scuola attribuisce particolare importanza agli scambi culturali nelle loro diverse forme, con scuole nazionali, europee, in particolare in Germania (Marne e Bensheim), e modalità: ospitalità in famiglia, in strutture attrezzate, su piattaforma online. Particolare valore assumono gli scambi con classi di scuole di altri Paesi europei. Tali iniziative sono mirate ad offrire al nostro Istituto una maggiore apertura alla dimensione europea della scuola. Si tratta di attività che, complessivamente, impegnano per un periodo di tempo variabile di una settimana circa, il cui costo, però, è equivalente o inferiore a quello di un viaggio di tre/quattro giorni. Gli scambi con altre scuole, nazionali ed europee, hanno la valenza di “Progetti di istituto” per i quali sono chiamate a raccolta le diverse componenti e risorse della scuola.
STAGE LINGUISTICI
Per le classi quarte dell’Istituto, non coinvolte in altri progetti, sono previsti stage linguistici all’estero in Irlanda, per il potenziamento della lingua inglese, con soggiorni di almeno una settimana e corsi intensivi in loco.
RENDEZ–VOUS LINGUISTICI
Per permettere agli studenti di proseguire nello studio di una seconda lingua straniera, si prevedono incontri in orario extracurricolare, incentrati sulla conversazione in tedesco.
PROGETTO DI CORRISPONDENZA (BRIEFFREUNDSCHAFT) IN LINGUA TEDESCA E ITALIANA CON IL MUSISCHES GYMNASIUM DI SALISBURGO, AUSTRIA
Progetto di corrispondenza in lingua tedesca e italiana con alcuni studenti della scuola austriaca Musisches Gymnasium di Salisburgo, che studiano la lingua italiana.
L’obiettivo è di motivare gli alunni a comunicare in lingua tedesca e in italiano in modo attivo e coinvolgente, proprio grazie al confronto con il proprio corrispondente e su tematiche che vengono stabilite dalle classi nelle fasi iniziali del progetto, ad esempio la propria presentazione, la scuola, il tempo libero, le vacanze.
Questo progetto culturale inoltre è parte integrante della programmazione curricolare e a costo zero per le famiglie, proprio in quanto si tratta di una corrispondenza online. Le insegnanti delle rispettive scuole faranno da tramite nell’invio delle lettere.
Verrà organizzata in classe anche una videoconferenza attraverso la piattaforma Google Meet dell’istituto, per poter non solo scrivere ma anche parlare ai propri corrispondenti austriaci.